Pare che dal momento in cui ci si sveglia fino a sera inoltrata ogni momento debba ritenersi prezioso, che ogni singolo istante debba essere sfruttato al meglio per non rischiare di perdere posizioni nella scalata alla visibilità.
Smartphone sempre acceso e a portata di palmo, dunque, per essere informati in tempo reale, sempre pronti e performanti.
Ma può essere un parametro il tempo reale? E che ne è stato del tempo interiore?
In un vissuto che si dibatte tra le asperità di una condizione urbana spesso ostile e le continue sollecitazioni mediatiche che il mondo virtuale scaraventa a getto continuo nella quotidianità, i processi cognitivi sono sempre più parcellizzati e declassati ad una reattività immediata, quasi istintiva.
In questo sistema connettivo ibrido, dominato da una comunicazione mediata che annulla le distanze e contemporaneamente innalza barriere nella prossimità delle relazioni, i tempi di risposta sono ormai indipendenti dalla natura e dalla complessità degli stimoli: il plusvalore è nell’immediatezza, che ha scavalcato di gran lunga l’adeguatezza e il senso.
L’idea tramandataci dalla beat generation del viaggio come metafora di un percorso interiore, che trova compiutezza nella percorrenza piuttosto che nel raggiungimento di una meta prefissata, è stata surclassata dalla pratica compulsiva di spostamenti repentini che non necessitano di alcun attraversamento.
Le connessioni a distanza, accuratamente gestite dagli addetti ai lavori della comunicazione, sono date a priori, svuotate di significato.
Anche le arti e l’architettura si sono in parte omologate alle tecnologie dell’informazione e alle strategie di persuasione della pubblicità e, come la pubblicità, piuttosto che il senso e l’appropriatezza, sembrano perseguire lo spiazzamento dello spettatore.
Peccato che l’architettura debba necessariamente porsi il problema della misura e perseguire un fine imprescindibile: quello di elevare il carattere funzionale dello spazio costruito ad un più alto livello di fruizione estetica. In questa ricerca continua di sensata interazione con realtà spaziali, economiche e sociali in continuo divenire, anche il disegno d’architettura, sganciato dalla concretezza di uno specifico progetto, può giocare un ruolo essenziale.
Senza scomodare Piranesi ed evitando di andare troppo a ritroso nel tempo, si può ricordare ad esempio come per Carlo Scarpa il disegno fosse uno strumento d’indagine propositivo e come negli anni Settanta il disegno rappresentasse un vero e proprio concentrato teorico con valore spesso programmatico.
Ora, con la nuova architettura disegnata italiana, pare che la manipolazione grafica si offra alle platee come prodotto finito, con velleità estetiche fini a sé stesse, perfettamente in linea con una “tendenza” che non può dirsi propriamente architettonica, che cavalca il paradosso dello spiazzamento continuo. Una coazione a ripetere di scarti di senso inessenziali e gratuiti, di una provocazione che è divenuta la regola.
Altro che sperimentazione!
Dal sublime al subliminale, insomma: da immagini che cercano la trascendenza al di là del visibile, a immagini che si innestano nel racconto continuo della contemporaneità come “fotogrammi parassiti” per perseguire esclusivamente visibilità.
E l’architettura?
È necessario ritrovare il coraggio dell’appropriatezza, di una rappresentazione funzionale alla comprensione piuttosto che all’autopromozione.
Così come è auspicabile, anche per chi osserva, affrancarsi dalla condizione di passività e riappropriarsi di parte del tempo rubato dalle tecnologie e dalle strategie della comunicazione, per riorganizzarlo in opportunità di maggiore comprensione e capacità critica evitando, se possibile, di ridurre l’intelletto ad un codice binario.
Fabio Briguglio
Architetto e curatore indipendente. La sua attività di ricerca è rivolta all’interazione tra arte, architettura e urbanistica. Si occupa di arte pubblica, qualità urbana e sviluppo territoriale. È cofondatore e vicedirettore del CeDRAP Centro di Documentazione e Ricerca sull’Arte Pubblica, costituito all’interno del dipartimento ex DAU-DICEA della Sapienza e presidente di Architecture Open Circuit Onlus, dedita alla definizione di programmi di slum upgrading per i paesi in via di sviluppo. Ha curato varie rassegne di arte e architettura contemporanee. Ha scritto per Paese Sera e per le case editrici Kappa, Lithos, Gangemi, il Mulino, Dedalo, Arnaldo Lombardi, Sellerio, Fratelli Palombi. Fa parte della redazione romana della Rivista SdT della Società dei Territorialisti, diretta da Alberto Magnaghi.