-
383
Complessità e tessiture urbane / Esterno notte / Stazione Termini, Roma 1950 / E. Montuori, L. Calini, A. Vitellozzi, M. Castellazzi, V. Fadigati, A. Pintonello…
824
American novelist Jay McInerney once said of Paul Bowles, acclaimed author of The Sheltering Sky, that he ‘associated Morocco with the anarchic forces of the…
933
La storia dell’architettura ha evidenziato come nella pratica del disegno sia stato sempre possibile leggere uno stretto rapporto tra avanguardie artistiche e architettura. Oggi la…
951
Premessa – L’ Italia ha espresso nel passato una bellezza diffusa sul territorio, dovuta a una pratica dell’architettura dove l’unione tra committenza illuminata, talentuosi architetti e…
817
IO LEGGO 2.0 – Nella dedica che apre il libro, Elvira Seminara scrive “all’arte di perdersi per arrivare”. Si può intitolare un atlante alla possibilità…
828
Vittoria descrisse una evoluzione umana verso una condizione esistenziale che vorrei definire sublime. Nella terza città la proliferazione di materiale biologico, grazie ai progressi dell’ingegneria…
926
Dal 2006 al 2015, in Italia, sono stati consumati 170.000 ha di terreno agricolo. Negli ultimi anni, tra il 2013 e il 2015, anche se…
686
È un fiume carsico, un filo rosso apparentemente invisibile quello che lega la produzione architettonica di David Chipperfield alla cultura architettonica italiana ed europea. Un…
“Dentro”, Sandro Bonvissuto – di Chiara Persia
IO LEGGO 2.0 – Dentro è un romanzo breve, oppure la raccolta di tre racconti, non ha importanza come lo si definisca: è il libro di esordio di uno scrittore che merita di essere letto. Sandro Bonvissuto racconta un protagonista adulto in carcere ne Il giardino delle arance amare, un adolescente a scuola ne Il…
Perché il Padiglione Italia “Taking Care” non mi ha convinto – di Saverio Massaro
Ho visitato il Padiglione Italia all’Arsenale durante l’inaugurazione ad opera di TAMassociati, il team composto da Massimo Lepore, Raul Pantaleo e Simone Sfriso. Conoscevo già il tema Taking Care – Progettare per il Bene Comune e avevo alcune aspettative a riguardo che non hanno trovato pieno riscontro. In questa occasione vorrei mettere in luce alcuni…
Biennale Architettura Venezia 2016, il Padiglione spagnolo – di Graziella Trovato
Il Padiglione spagnolo si è portato a casa un meritato Leone d’oro in questa 15. Biennale di Architettura. La giuria ha premiato “la scelta accurata di architetti emergenti che, con creatività e immaginazione, hanno saputo superare i limiti materiali e di contesto”. In realtà, a vedere le opere di architettura selezionate, gli architetti non sono…
Radio Industria 4 – Architettura, dialettica dell’illuminismo, Biennale del bene comune, partecipazione e democrazia
Radio Industria, la Radio di Industriarchitettura. In questa puntata parliamo di: libertà, dialettica dell’illuminismo, Biennale Architettura di Venezia 2016, architettura del bene comune, architettura della partecipazione e democrazia. A cura di Marco Maria Sambo e Fabio Briguglio Dialettica dell’illuminismo – Radio Industria ______________________ Nella “Dialettica dell’illuminismo”, Max Horkheimer e Theodor Adorno sostengono sostanzialmente tre tesi principali:…
Intervista a TAMassociati
Industria – Due parole sulla quindicesima Mostra Internazionale di Architettura di Venezia curata da Alejandro Aravena… TAMassociati – Dalla periferia al centro: Aravena è il Bergoglio dell’architettura e questa mostra propone un nuovo sistema di osservazione (intanto), auspicando una discesa a terra (prossimamente) con strumenti rinnovati. È una mostra che parla ad un pubblico più…
Chi cura i paesaggi culturali locali? – di Paolo Colarossi
Nella Convenzione Europea del Paesaggio (Firenze, 2000), agli articoli 1 e 2[1], viene data rispettivamente la definizione di paesaggio e viene determinato il campo di applicazione della stessa Convenzione. In grande sintesi, la Convenzione dà una definizione di paesaggio che comprende tutto il modo fisico, naturale, rurale e urbano, come viene percepito dalle popolazioni che…
Il meglio e il peggio di Cannes – di Gabriele Niola
Scelti per essere rappresentativi di un po’ tutte le tipologie di film visti, presi tra i più noti ma con l’inserimento di qualche nuovo nome o qualche regista meno conosciuto, ecco i 5 film da vedere e i 5 da perdere tra quelli passati a Cannes e che inevitabilmente vedremo arrivare a scaglioni per tutta…
L’arte fuori sistema – di Fabio Briguglio
Nei circuiti espositivi ufficiali l’arte contemporanea viaggia accompagnata da un’aura di algido distacco che sostiene e innalza la credibilità delle opere e il credito degli artisti. Chi frequenta quei contesti sa che ci sono regole ferree, che il sistema è blindato e che per aspirare ad esserne parte c’è bisogno di costruirsi un’identità forte. Per…
Questo sito, oltre a cookie tecnici che sono usualmente presenti nei siti, può contenere, come buona parte dei siti, cookie di profilazione di terze parti (per esempio da Facebook, Youtube, Google Analytics). Chiudendo questa finestra, dai il tuo consenso alla loro possibile installazione. http://www.aboutcookies.org/
Questo sito, oltre a cookie tecnici che sono usualmente presenti nei siti, può contenere, come buona parte dei siti, cookie di profilazione di terze parti (per esempio da Facebook, Youtube, Google Analytics). Chiudendo questa finestra, dai il tuo consenso alla loro possibile installazione.